We respect your email privacy

Il primo corso in Italia completamente online accreditato dal MIUR
che ti fornisce le competenze teoriche e pratiche per aiutare
ed insegnare a studenti 
con DSA 
(dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia)

Il corso ONLINE

Dopo il successo delle precedenti edizioni online... Il corso Tutor DS è finalmente arrivato alla sua XIII edizione!

Il team Agorà ha deciso di riproporre il corso "Tutor dell'apprendimento DSA" completamente in formato digitale e fruibile da casa, perfezionando la struttura del corso al fine di offrire un'esperienza interattiva di massima qualità

Abbiamo selezionato i migliori docenti che si occupano di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) a livello nazionale. Punti di riferimento delle più importanti associazioni presenti in Italia 

Il corso prevede non solo nozioni teoriche e approfondimenti sulle tecniche pratiche
, ma sarà momento di condivisione di competenze acquisite sul campo, frutto del lavoro dei nostri docenti, quotidianamente a stretto contatto con bambini con DSA e BES 

  • Avrai accesso alla nostra piattaforma online con più di 40 ore di lezioni
  • Potrai seguire i contenuti del corso in modalità webinar (aula virtuale), le lezioni si svolgeranno in diretta con i docenti, permettendo interazione tra i partecipanti e dando la possibilità di porgere quesiti e chiarimenti.
  • ​​Avrai possibilità di accedere a Laboratori Tecnici / Pratici, costituiti da 3 incontri di 3 ore. Queste lezioni approfondiranno tecniche pratiche, utilizzando la piattaforma GECO, programma che aiuta bambini con Bisogni Educativi Speciali a studiare con strumenti diversi e combinabili: parole, immagini, mappe e suoni. (Scelta opzionale, non obbligatoria)
  • ​​Riceverai l'attestato di fine corso certificato dal MIUR, con valenza Nazionale per il Curriculum Vitae
  • NON ​É previsto esame finale, ai fini del completamento del corso sarà valutata una prova finale che comprenderà una domanda a risposta multipla per ogni modulo del corso
  • I tutor così formati troveranno sbocchi lavorativi soprattutto nei doposcuola specifici per DSA, potrai inoltre lavorare come insegnante privato, tenendo lezioni pomeridiane, o aprire e gestire un doposcuola specialistico.
A chi è rivolto?

Docenti: Nella tua classe hai uno o più bambini/ragazzi con DSA e BES e vuoi apprendere le competenze teoriche e pratiche per gestirli ed aiutarli? Conoscerai gli strumenti per individuare e gestire all' interno della tua classe uno studente con questi disturbi.

Insegnanti privati: Fai lezioni pomeridiane a studenti con DSA o BES? Non sai quali sono gli strumenti e le tecniche per potenziare le loro capacità e migliorare la qualità del loro apprendimento?

Psicologi: Vuoi specializzarti in disturbi DSA e BES? Non conosci i metodi e gli strumenti per aiutare questo tipo di pazienti?

Pedagogisti: Sei un pedagogista e vuoi approfondire la comunicazione con pazienti con disturbi DSA e BES? Non conosci le tecniche e gli strumenti per aiutare questo tipo di pazienti?

Educatori: Sei un educatore e vuoi approfondire la comunicazione e l'insegnamento con studenti con disturbi DSA e BES? Non conosci l'approccio pratico per aiutare questo tipo di pazienti?

PROGRAMMA ONLINE

1. Cosa sono i DSA e come si caratterizzano- Presentazione dell’associazione AID
(  29 Aprile  - 15.30- 19.30)  

Presentazione dell'associazione

Dott.ssa Giovanna Gaeta ( Logopedista, Formatrice AID, Fondatrice sezione AID Napoli e Provincia) 

2. Alla scoperta dei DSA
Modi diversi di apprendere ed incredibili potenzialità; come insegnare le lingue straniere ai DSA
(30 Aprile - 9.30 - 13.30)

D.re Alessandro Esposito (Docente e Volontario AID)

3. Varietà di disturbi specifici dell’apprendimento: aspetti neuropsicologici
(13 Maggio - 15.30 -19.30)

D.ssa Luisa Comenale Pinto ( Neuropsichiatra Infantile e Pediatra dello sviluppo, Formatrice AID)

4 . Tutoraggio e Metodo di studio per studenti universitari DSA (lezione di 3 ore)
(14 Maggio 
- 9.30 - 13.30)

Maria Luisa Proetto (Psicologa e tutor dell’apprendimento DSA e BES)

 Trattamento pedagogico, Metodo Crispiani (lezione di 1 ora) 

D.ssa Barbara Carbone ( Pedagogista Clinica, Trattamento pedagogico per DSA) 

5. Profilo psicologico di un dislessico
(20 Maggio - 15.30 -19.30)

Dott.ssa Loredana Borrelli ( Psicologa, Formatrice AID, Supervisore tutor DSA e BES)

6. Redigere un profilo di funzionamento per alunni con disturbi specifici dell’apprendimento.
(21 Maggio 2023 - 9.30 -13.30

Dott.ssa Bruna Maria Errico ( Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo- Comportamentale, Dottore di ricerca in scienze del Comportamento dei processi di Apprendimento)

7. La Psicomotricità in ambito educativo:
Potenziare aree di sviluppo nella scuola dell’ infanzia per favorire l’apprendimento
(3 Giugno 2023 - 15:30 - 19:30

Dott.ssa Livia Artiaco (Psicomotricista)

8. Dalla Diagnosi al PDP ( Piano educativo speciale) - Laboratorio pratico 
(4 Giugno - 9.30 - 13.30)

Dott.ssa Giovanna Gaeta ( Logopedista, Formatrice AID, Fondatrice sezione AID Napoli e Provincia) 

9. Strategie per adattare obiettivi educativi nella scuola (Discipline Scientifiche)
(10 Giugno - 15:30 - 19:30)

D.re Giovanni Santonastasio (Docente Materie scientifiche)

Strategie per adattare obiettivi educativi nella scuola (Discipline Umanistiche)

D.ssa Loredana Lombardi (Docente Materie Umanistiche)

10 . Come Aprire un Doposcuola specialistico (Videoregistrazione)
( 11 Giugno 2023 )

D.ssa Russo Roberta (Esperta in marketing e Comunicazione)

Mappe Concettuali e metodi di studio, Strumenti compensativi ed esercitazioni pratiche (lezione di 2 Ore)

Dott. Francesco Bianco (logopedista e formatore AID)

11 . Strategie didattiche e stili di apprendimento
( 17 Giugno 2023 - 9.30 - 13.30)

Dott.ssa Loredana Borrelli (Psicologa, Formatrice AID, Supervisore tutor DSA e BES)

11. Le leggi della scuola in materia DSA e BES: Raccomandazioni e linee guida Regionali
(  18 Giugno 2023 - 9.30 - 13.30)

Dott.ssa Paola Arfè ( Tutor dell’apprendimento, Volontaria Aid)

Attività di potenziamento Cognitivo e Didattico, cenni di Discalculia - Chiusura Corso

Dott.ssa Giovanna Gaeta ( Logopedista, Formatrice AID, Fondatrice AID sez. Napoli e Provincia)

I DOCENTI

 Abbiamo selezionato i migliori docenti
che si occupano di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) a livello nazionale.
  Punti di riferimento delle più importanti associazioni presenti in Italia 

Il corso prevede non solo nozioni teoriche e approfondimenti sulle tecniche pratiche, ma sarà momento di condivisione di competenze esperienziali acquisite sul campo, acquisite lavorando quotidianamente a stretto contatto con bambini con DSA e BES.  

  • D.ssa Giovanna Gaeta Formatore AID - Presidente della Sezione di Napoli - Logopedista
  • D.ssa Luisa Pinto Comenale Neuropsichiatra infantile
  • D.ssa Livia Artiaco Psicomotricista
  • D.ssa Loredana Borrelli Formatore AID - Psicologa
  • Dr. Francesco Bianco Formatore AID - Logopedista
  • D.ssa Paola Arfè​ 
    Formatore AID - Tutor dell’apprendimento
  • Prof. Alessandro Esposito Formatore AID - Docente di lingua straniera
  • D.ssa Giovanna Gaeta |  Formatrice AID - Fondatrice AID della Sezione di Napoli - Logopedista
  • D.ssa Luisa Pinto Comenale | Neuropsichiatra infantile
  • D.ssa Livia Artiaco | Psicomotricista
  • D.ssa Loredana Borrelli Psicologa ed esperta in disturbi del Neurosviluppo , Formatrice
  • Dr. Francesco Bianco | Formatore - Logopedista
  • D.ssa Paola Arfè ​| Formatore  - Tutor dell’apprendimento
  • Prof. Alessandro Esposito | Formatore  - Docente di lingua straniera
  • D.ssa Barbara Carbone ( Pedagogista Clinica, Trattamento pedagogico per DSA) 
  • D.re Giovanni Santonastasio (Docente Materie scientifiche)
  • Dott.ssa Bruna Maria Errico | Psicologa | Psicoterapeuta Cognitivo - Comportamentale | Dottore di ricerca in scienze del Comportamento dei processi di Apprendimento
  • D.ssa Loredana Lombardi (Docente Materie Umanistiche)
  • D.ssa Maria Luisa Proetto (Psicologa e tutor dell’apprendimento DSA e BES)
I DOCENTI
  • Dott.ssa Giovanna Gaeta Formatrice AID - Fondatrice AID della Sezione di Napoli - Logopedista
  • Dott.ssa Luisa Pinto Comenale Neuropsichiatra infantile
  • Dott.ssa Livia Artiaco - Psicomotricista
  • Dott.ssa Loredana Borrelli Formatrice - Psicologa
  • Dr. Francesco Bianco Formatore - Logopedista
  • D.ssa Barbara Carbone ( Pedagogista Clinica, Trattamento pedagogico per DSA) 
  • Dott.ssa Paola Arfè​ 
    Formatrice - Tutor dell’apprendimento
  • Prof. Alessandro Esposito Formatore - Docente di lingua straniera
  • Dott.ssa Bruna Maria Errico | Psicologa | Psicoterapeuta Cognitivo - Comportamentale | Dottore di ricerca in scienze del Comportamento dei processi di Apprendimento
  • D.re Giovanni Santonastasio (Docente Materie Scientifiche)
  • D.ssa Loredana Lombardi (Docente Materie Umanistiche)
  • D.ssa Maria Luisa Proetto (Psicologa e tutor dell’apprendimento DSA e BES)
  • D.ssa Giovanna Gaeta | Formatore AID - Presidente della Sezione di Napoli - Logopedista
  • D.ssa Luisa Pinto Comenale | Neuropsichiatra infantile
  • D.ssa Livia Artiaco | Psicomotricista
  • D.ssa Loredana Borrelli | Formatore AID - Psicologa
  • Dr. Francesco Bianco | Formatore AID - Logopedista
  • D.ssa Paola Arfè​| Formatore AID - Tutor dell’apprendimento
  • Prof. Alessandro Esposito | Formatore AID - Docente di lingua straniera
RECENSIONI
Ecco alcune recensioni dei nostri corsisti delle precedenti edizioni:
INFO
Durata corso:  40+ ore di lezioni online in modalità webinar,  in diretta con i docenti

Rilascio attestato MIUR: A fine corso si certifica che sei "Tutor dell' Apprendimento DSA e BES"

Possibilità lavorative:
  • ​Insegnante privato, tenendo lezioni pomeridiane;
  • ​Avviare e gestire un doposcuola specialistico
  • ​Insegnante in centri diurni
  • ​Insegnante di sostegno nelle scuole
LABORATORI PRATICI EXTRA
Sarà possibile partecipare a 3 laboratori pratici utilizzando "GECO" : un programma che aiuta bambini con Bisogni Educativi Speciali a studiare, imparare e a fare i compiti, sfruttando strumenti diversi e combinabili: parole, immagini, mappe e suoni.
  • Laboratorio tecnico: epico – supermappe  
  • Laboratorio tecnico: epico –supermappe per studenti elementari medie e superiori 
  • Laboratorio tecnico per le disabilità severe 
A cura del Docente Francesco Bianco

    Corso Tutor dell'Apprendimento

    • 40+ ore di lezione in modalità webinar con docenti specializzati 
    • Dispense delle lezioni per tenere tutto sotto controllo
    • ​Attestato validato dal MIUR
    • BONUS 1: Strategie per adattare obiettivi educativi nella scuola secondaria discipline scientifiche,
    • ​BONUS 2:  Strategie per adattare obiettivi educativi nella scuola secondaria: discipline umanistiche, latino e Greco

    €520

    SCONTO BLACK FRIDAY
    Corso completo in offerta a 320€ pagabili in 3 rate
    OFFERTA LIMITATA

    Possibilità di pagamento con CARTA del DOCENTE o con Bonifico Bancario

    Prenota una chiamata con la nostra tutor per richiedere informazioni

    Seleziona un orario in cui vuoi essere ricontattato:

    Appena completato l'invio del modulo riceverai una mail di conferma per la prenotazione della tua chiamata.
    Se non la ricevi scrivi una mail a: info@scuolaformazioneagora.it

    Inviando la richiesta dichiaro di aver preso visione dell’ informativa privacy resa ai sensi dell’Art.13 Regolamento Europeo 679/2016, e di rilasciare il consenso al trattamento dei dati personali.

    Contatti
    Email: info@scuolaformazioneagora.it

    Telefono: 351 049 2424/ 338 6510576 

    Orario d'apertura: 9:30/18:00
    Powered By ClickFunnels.com